Associazione La Compagnia de “Il Clownotto” / Sede legale – via Proba Petronia, 37 – 00136 Roma / P.I. 02143701007 / C.F. 80444720587 / info@clownotto.it / clownotto@pec.cgn.it
Proposta formativa
Il teatro raccoglie e accomuna tutte le discipline e permette di lavorare seguendo percorsi interdisciplinari che arricchiscono il patrimonio espressivo e culturale degli alunni, consentendo loro di conoscere attraverso la personale esperienza un linguaggio ed un modo di comunicare diversi da quelli comunemente usati a scuola.
Ispirandoci alle logiche dell’educare-intrattenendo, abbiamo calibrato un’offerta formativa teatrale dedicata ai giovanissimi ragazzi di 8, 9 e 10 anni sviluppata in un percorso giocoso ed affascinante racchiuso nelle seguenti voci:
- Valorizzare l’identità di ciascuno
- Educare alla responsabilità
- Sviluppare la capacità di apportare contributi significativi nel gruppo e nel rispetto di tutti.
Valorizzazione dell’ identità
"Che cos’è l’identità di una persona? Riconoscersi ed essere riconoscibile"
Giovanni Jervis
Pochi strumenti, come il teatro, rappresentano una forma educativa completa. I principi e le regole del teatro racchiudono elementi necessari ad un miglior approccio alle vicende della vita. Il concetto base della recitazione prevede che il personaggio da rappresentare sia espressione della persona che lo deve interpretare. Gli esercizi proposti sono tutti tesi alla reciprocità. Nella ricerca del contatto fisico col prossimo (esercizi di fiducia, ad esempio) come nella determinazione e nel rispetto degli spazi del palco (studio dei movimenti scenici) l’allievo prenderà le misure di se stesso all’interno del gruppo. fino a misurarsi con un pezzo di suo gradimento. Gli strumenti messi a disposizione degli allievi sono:
- Elementi di recitazione
- Movimenti nello spazio
- Improvvisazione
Educare alla responsabilità
"È vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai"
Jean-Paul Sartre
Il laboratorio è uno spazio prezioso, che va tenuto da conto e rispettato. E’ un luogo dove lavorare sulle proprie modalità di interazione, sviluppando creatività ed immaginazione, pronti ad aprirsi all’incontro e al confronto con i compagni, condividendo un progetto creativo nella consapevolezza di non essere giudicati. In questa fase,proporremo giochi ed esercizi quali:
- Lancio di energia (immaginazione)
- Studio dell’espressività corporea
- Esercizi di concentrazione
Sviluppare la capacità di apportare contributi significativi nel gruppo e nel rispetto di tutti.
"Quando inizi a lavorare con una squadra devi lasciare che il team vada avanti per conto suo e alla fine devi tutto a loro"
Michael Schumacher
L’ora di teatro deve essere un momento nel quale i partecipanti tendono a trasformarsi in un vero e proprio gruppo teatrale, dove ognuno possa trovare realizzazione delle proprie capacità e soddisfazione personale. Lo spettacolo teatrale segue una filiera ben precisa. All’inizio è solo un’idea, poi diventa un copione al quale viene applicata una regia, successivamente gli attori scendono in campo coi loro personaggi dando vita e corpo all’idea.
Gli allievi, nel nostro caso, saranno gli artigiani che si prenderanno cura della fase finale della produzione, arricchendo e completando il prodotto – spettacolo con energia e fantasia.
Lo spettacolo finale si sgancia, quindi, dalle passive logiche di mera rappresentazione fine a se stessa per divenire lavoro attivo: non solo coronamento dei risultati e soddisfazione personale ma urgenza di raccontare al mondo chi si è e l’opportunità di contribuire, da protagonisti, alla costruzione di un bene comune e condiviso.